Studiare Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità Interclasse

Open day 2023 

Consulta il Programma di Ateneo

Guarda il video "Open Day Unich 2023"

Consulta il Programma dell'Area Sociale 

Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in “Ricerca sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalit ha l’obiettivo di contribuire alla formazione di un profilo culturale e professionale specialistico che, caratterizzato da una solida conoscenza sociologica, criminologica, politologica e di analisi statistica, unitamente a specifiche conoscenze storico-filosofiche, antropologiche e giuridiche, possa operare nei settori dell'analisi sociale, con particolare riferimento alle problematiche della sicurezza e del crimine incidenti negli scenari complessi della società contemporanea.

 

SCHEDA SINTETICA

  • Classe di Laurea: LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale & LM-62 Scienze della politica
  • Tipo di Corso: Corso di Laurea Universitario
  • Crediti: 120 CFU
  • Durata del Corso: 2 anni
  • Modalità di accesso: accesso libero
  • Scarica la Brochure A.A. 2023/2024
SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso interclasse permette un proficuo inserimento nel mondo del lavoro in qualità di specialisti esperti nell'ambito di Enti pubblici e privati, consentendo l’accesso ai concorsi della pubblica amministrazione (Enti locali, Regioni, Ministeri), oltre che dirigenziali nel corpo della Polizia di Stato e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, come in molteplici altri settori statali dipendenti dal Ministero della Giustizia e dal Ministero dell’Interno. I laureati potranno inoltre lavorare in qualità di esperti e consulenti nell'elaborazione e progettazione delle politiche pubbliche e sociali, svolgendo funzioni di elevata responsabilità nei contesti organizzativi e gestionali di amministrazioni pubbliche o imprese private, anche in riferimento a modelli decisionali attinenti alla gestione delle politiche pubbliche e agli enti del Terzo settore. Il titolo di laurea consentirà anche di intraprendere il percorso per l’acquisizione del profilo di criminologo expert e senior (ai sensi della Norma UNI-11783:2020 "Attività professionali non regolamentate Criminologo Requisiti di conoscenza, abilità e competenze"). Il titolo di laurea consentirà, inoltre, di acquisire solide conoscenze e un congruo numero di cfu relativamente alle discipline sociologiche e storico filosofiche utili a far intraprendere ai laureati il percorso che, con alcune opportune integrazioni, può condurli a poter partecipare ai concorsi per l'insegnamento di Filosofia e scienze umane (A18).

REQUISITI DI ACCESSO

Il Corso di Laurea in Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità è ad accesso libero. Potranno accedere al Corso i laureati in possesso di laurea di primo livello e i possessori di titoli di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo le disposizioni normative vigenti. Sono ammessi all'iscrizione tutti i laureati in Scienze politiche o in Sociologia 'vecchio ordinamento e tutti i laureati in L-40, L-36, LM62 e LM88. La verifica dell'adeguatezza delle conoscenze richieste è effettuata nel rispetto di quanto previsto nei regolamenti didattici del Corso di Studio. Sono ammessi, inoltre, all'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in RSPSC tutti i possessori di una laurea o laurea magistrale riconducibile all'area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), all'area 12 (Scienze giuridiche), all'area 13 (Scienze economiche e statistiche) e all'area 14 (Scienze politiche e sociali), italiana straniera, comunque denominata o riconosciuta equivalente /equipollente dal Consiglio di Corso di Studi, che abbiano conseguito almeno 30 cfu complessivi nei settori scientifico-disciplinari seguenti: da SPS01 a SPS12; o almeno 36 cfu di cui almeno 18 nei settori SPS e almeno altri 18 nei settori M-STO, o M-FIL, o IUS, o SECS-P, o M-DEA,o M-PSI, o M-PED.

COSA SI STUDIA

I settori disciplinari previsti nel percorso di studio sono:

  • Sociologia generale
  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • Sociologia dei processi economici e del lavoro
  • Sociologia dei fenomeni politici
  • Sociologia dell’ambiente e del territorio
  • Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale
  • Statistica
  • Statistica sociale
  • Istituzioni di diritto pubblico
  • Diritto privato
  • Diritto penale
  • Diritto processuale penale
  • Diritto commerciale
  • Discipline demoetnoantropologiche
  • Logica e filosofia della scienza
  • Storia della filosofia
  • Storia contemporanea
  • Lingua inglese/francese/tedesca

Le tematiche approfondite nei singoli settori disciplinari prevedono lo studio avanzato dei fenomeni politici e sociali e l'approfondimento di metodologie quali/quantitative volte all'analisi di situazioni - di carattere socio-politico-economiche - che si presentino a rischio di devianza e di criminalità da parte di organizzazioni, gruppi e individui, nonché nella progettazione di interventi volti a prevenire o contrastare dette situazioni.L'applicazione delle nozioni sociologiche, politologiche, giuridiche e storico-filosofiche sono rivolte all'esercizio di attività decisionali e di programmazione degli interventi preventivi e delle azioni promozionali, nell'orizzonte della gestione individuale o congiunta/condivisa di problematiche riferibili al soddisfacimento dei bisogni di sicurezza sociale secondo le loro diversificate declinazioni di tutela.

PERCORSO FORMATIVO

INSEGNAMENTO
DOCENTE
CFU
a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Rosaria Romano
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • IUS/04 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
 
  • DOCENTE
  • Giovanni De Santis
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • IUS/17 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Cristiana Valentini
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • IUS/16 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Fabrizio Fornari
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SPS/07 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Antonello Canzano
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SPS/11 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Piergiorgio Della Pelle
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • M-FIL/06 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
Un insegnamento a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Andrea Lombardinilo
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SPS/08 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Alfredo Agustoni
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SPS/10 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Gianmarco Cifaldi
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SPS/07 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
Un insegnamento a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Michele Cascavilla
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SPS/12 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Fedele Cuculo
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SPS/12 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Andrea Antonilli
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SPS/12 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
Un insegnamento a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Annarita Ricci
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • IUS/01 
  • AMBITO
  • giuridico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Pietro Masala
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • IUS/09 
  • AMBITO
  • giuridico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
 
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • IUS/01 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Giovanni De Santis
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • IUS/17 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Rosaria Romano
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • IUS/04 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Fabrizio Fornari
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SPS/07 
  • AMBITO
  • sociologico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Caterina Galluccio
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • SPS/09 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Claudio Tuozzolo
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • M-FIL/06 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 

INSEGNAMENTO
DOCENTE
CFU
a scelta tra:
  • DOCENTE
  • Tiziana Vistarini
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • M-FIL/02 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Simone Di Zio
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SECS-S/05 
  • AMBITO
  • economico-statistico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Enzo Fimiani
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • M-STO/04 
  • AMBITO
  • Storico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Claudio Tuozzolo
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • M-FIL/06 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Lara Fontanella
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • SECS-S/05 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Enzo Fimiani
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • M-STO/04 
  • AMBITO
  • Storico 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • B - Caratterizzante 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Tiziana Vistarini
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • M-FIL/02 
  • AMBITO
  • Attività formative affini o integrative 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • C - Affine/Integrativa 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • DOCENTE
  • Piergiorgio Della Pelle
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • M-FIL/06 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • NN 
  • AMBITO
  • Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • F - Altro 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Primo Semestre 
  • SSD
  • NN 
  • AMBITO
  • Tirocini formativi e di orientamento 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • F - Altro 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
18 
  • CFU
  • 18 
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • NN 
  • AMBITO
  • Per la prova finale 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • E - Lingua/Prova Finale 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Voto Finale 
Un insegnamento a scelta tra:
  • DOCENTE
  • John Ballantyne
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • L-LIN/12 
  • AMBITO
  • Ulteriori conoscenze linguistiche 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • F - Altro 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 
  • DOCENTE
  • Sylvia Handschuhmacher
  • CFU
  • SEMESTRE
  • Secondo Semestre 
  • SSD
  • L-LIN/14 
  • AMBITO
  • Ulteriori conoscenze linguistiche 
  • ATTIVITÀ FORMATIVA
  • F - Altro 
  • TIPOLOGIA VALUTAZIONE
  • Giudizio Finale 

VUOI PARLARE CON NOI?

Per qualsiasi tipo di informazione puoi scrivere a orientamento.areasociocriminologica@unich.it

Puoi vedere i webinar passati a questo link. Altri webinar saranno pubblicizzati in questa sezione.

Contatti

Segreteria Didattica:

Dott.ssa Raffaella De Girolamo
Via dei Vestini 31 - 66100 Chieti
Tel: +39 0871 3556464
email: didattica.areasociocriminologica@unich.it

Servizio Tutorato:
email: tutorato.sociologia@unich.it
Tel:0871 3556617

Presidente del corso:
Prof. Michele Cascavilla

Responsabile orientamento:
Dott.ssa Thea Rossi

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram