• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    1. S. Saborio, a cura di, "Sicurezza in città. Pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano", Ledizioni;
    2. R. Castel, "L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?" Einaudi O, DELLO STESSO AUTORE, "La discriminazione negativa. Cittadini o indigeni?", Quodlibet;
    3. J. Simon, La politica della paura, O, IN ALTERNATIVA, M. Castells, Comunicazione e politica, Egea;
    4. R. Selmini, dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico, Carocci, O, IN ALTERNATIVA, M. Calaresu, La Politica della sicurezza urbana, FrancoAngeli. 
  • Obiettivi formativi:
    Lo sviluppo della consapevolezza dei rapporti tra il contesto fisico e sociale, le culture locali e le attività devianti/criminali 
  • Prerequisiti:
    Una solida conoscenza pregressa della sociologia generale, della metodologia della ricerca e della sociologia urbana e del territorio 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale, accompagnata da momenti di discussione e rielaborazione comune e da eventuali apporti di ricerca, individuali e di gruppo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale, finalizzato alla verifica della capacità, da parte del candidato, di discutere criticamente gli argomenti del programma 
  • Sostenibilità:
    L'insegnamento erogato riguarda la sociologia del territorio, con agganci con agganci alla sociologia dell'ambiente: sicuramente ha agganci con il punto 10 (ridurre le disuguaglianze), il punto 11 (città e comunità sostenibili) e il punto 12 (consumo e produzione responsabili) 
  • Altre Informazioni:
    Si affrontano le classiche tematiche di un corso avanzato di sociologia del territorio, con una particolare curvatura sulla teoria del rischio e le problematiche della sicurezza, alla luce delle caratteristiche del corso di studi 

- Il rapporto tra territori, economie, culture e forme di devianza/criminalità
- La percezione del rischio e della sicurezza nella quotidianità urbana
- Le politiche per la sicurezza urbana
- Metodi e tecniche di ricerca nell'analisi dei rapporti tra sicurezza e territori

1. Reti territoriali e genesi di culture devianti e criminali
2. Sicurezza e percezione dell'ambiente urbano
3. Pianificazione urbana, culture della sicurezza e fenomeni criminali;
4. La costruzione culturale e politica della sicurezza e dell'insicurezza;
5. Segregazione urbana e fenomeni di devianza
6. L'etnografia urbana nell'analisi delle caratteristiche delle culture locali e criminali
7. Lo studio di caso e l'analisi comparativa urbana nell'analisi delle politiche per la sicurezza

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram