Avviso

Assegnazione della tesi di laurea



Area:
Categoria:
Vari
Data avviso:
21-07-2025 
Descrizione breve:
Regole per l'assegnazione della tesi di laurea in "Elementi di diritto penitenziario" (SeC), in "Modelli organizzativi e responsabilità d'impresa" (GIUR.INN.) e in "Crimine e misure di prevenzione" (RSPSC/I). 

Si assegnano tesi di laurea in Elementi di diritto penitenziario (SeC)in Modelli organizzativi e responsabilità d'impresa (GIUR.INN.) e in Crimine e misure di prevenzione (RSPSC/I)

Per la laurea triennale la tesi in Elementi di diritto penitenziario si articolerà nell'analisi ragionata di una specifica problematica individuata sulla base degli spunti proposti dallo Studente; l'analisi inquadrerà la questione, i referenti di fonte superiore (Costituzione e fonti europee) coinvolti, gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali pertinenti e, ove possibile, tenterà di individuare una soluzione ai problemi esaminati; la lunghezza sarà compresa tra le 40 e le 60 pagine. Non si assegneranno tesi su casi di cronaca o altrimenti celebri, a meno che non siano di spunto per discutere questioni giuridiche di rilievo. Agli studenti sarà offerto un vademecum con le regole di ricerca e di stesura (comunque già disponibile alla voce "Documenti" di questo ministo): non si licenzieranno elaborati che se ne discosteranno.  

Per la laurea magistrale (tesi in Modelli organizzativi e responsabilità d'impresa e in Crimine e misure di prevenzione) la tesi risponderà ad un quesito, possibilmente interdisciplinare o, comunque, riferibile a più istituti della materia, concordato tra il Docente e lo Studente e lo risolverà mediante opportuni riferimenti giurisprudenziali e dottrinali. Anche agli Studenti delle lauree magistrali sarà offerto un vademecum con le regole di ricerca e di stesura (sempre disponibile alla voce "Documenti" di questo ministo). La lunghezza dell'elaborato sarà superiore alle 60 pagine. 

Le tesi in Modelli organizzativi e responsabilità d'impresa muoveranno da un tema di interesse per la gestione dell'ente e potranno spaziare su più ampi argomenti del diritto processuale penale e della cooperazione internazionale a contrasto del crimine. Le tesi in Crimine e misure di prevenzione verteranno esclusivamente su tematiche attinenti alla pericolosità sociale, alle tecniche di accertamento e alle distorsioni cognitive nel relativo percorso di valutazione.

La tesi viene assegnata esclusivamente dopo il superamento dell'esame di profitto.

Qualora le richieste di tesi fossero in numero elevato il Docente organizzerà appositi incontri per l'assegnazione degli elaborati; qualora la quantità delle richieste imponesse una selezione, saranno preferiti gli Studenti con valutazioni elevate nella materia di riferimento o che, comunque, abbiano conseguito in essa il risultato migliore della carriera; sarà data preferenza agli Studenti che avranno terminato gli esami e, in subordine, a quelli con il minor numero di esami rimanenti. Questo, infatti, permette agli interessati di dedicarsi integralmente al lavoro di tesi.

Prima di iniziare la stesura dell'elaborato lo Studente dovrà trasmettere al Docente un progetto di ricerca comprensivo di indice e una bibliografia di partenza. 

Onde evitare "corse dell'ultimo momento", la tesi dovrà essere consegnata al Docente in versione integrale almeno dieci giorni prima della scadenza per il deposito. Per "versione integrale" s'intende un file, in formato .doc o .docx comprensivo di frontespizio, indice con pagine numerate, introduzione, capitoli, conclusioni e bibliografia: in sintesi, il file che, trasformato in PDF, lo Studente caricherà sul portale.

Va ulteriormente specificato che lo Studente dovrà consegnare al Docente ogni singolo capitolo per le correzioni.

Queste regole organizzative sono fondamentali per la corretta impostazione del lavoro e sono, perciò, non derogabili.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram