Andrea Mazzatenta

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
    0871 355 4036 
  • Sede:
    Sezione Fisiologia e Fisiopatologia 
  • Piano:
    Basamento 
  • Stanza
    B 02 

Formazione scientifica: presso i laboratori di Fisiologia dell’Università e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e degli Istituti di ricerca internazionali della Lund University in Svezia, del Marine Biological Laboratory di Woods Hole, MA-USA (M.B.L.), presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (S.I.S.S.A.) e il Department of Respiratory Research della Polish Academy of Sciences (Varsavia) in questo percorso ha sviluppato il suo argomento di studio elettivo: la chemocezione.

È Associate Editor per alcune riviste scientifiche internazionali, è stato invited speaker in convegni e conferenze scientifiche internazionali.

Ha collaborato a progetti scientifici Europei e industriali es. Ferrari. Ha ottenuto finanziamenti e premi per l’attività di ricerca.

 

Campo di specifica conoscenza: Neuroscienze: neurofisiologia e neuropsicofisiologia sensoriale – chemiocezione

 

Attività di ricerca di base: chemiocezione del sistema carotideo e del sistema olfattivo, correlazioni comportamentali per la recezione ed emissione di sostanze ‘odorigene’ dal corpo, studio del Volaboloma. I modelli di riferimento sono: umano, canino e mammiferi selvatici.

 

Metodiche e tecnologie applicate: le metodiche utilizzate sono ricomprese nella elettrofisiologia e sistemi di imaging avanzati. In particolare le tecnologie impiegate sono:

  • sistema di registrazione con naso elettronico (e-nose) dei Composti Organici Volatili (VOCs);
  • sistema di registrazione dei potenziali evocati olfattivi e correlati neurali;
  • sistema di registrazione termico per la rilevazione termica corporea superficiale fissa e mobile.

 

Attività di ricerca applicata: traslazione della attività di ricerca di base in applicata mediante sviluppo di:

  • sistema di diagnostica medica in tempo reale mediante la ricerca di VOCs caratteristici di patologia (Diabete, Alzheimer, Parkinson, Sensibilità Chimica Multipla, ecc.);
  • sistema di diagnostica medica mediante potenziali evocati olfattivi nelle disosmie quantitative (iposmie, anosmie) e qualitative (cacosmie, parosmie, fantosmie);
  • sistema di diagnostica medica mediante potenziali evocati trigeminali caratteristici nelle lesioni della terza branca del nervo trigeminale;
  • sistema di diagnostica medica mediante rilevazione termica corporea superficiale nelle disosmie negli stati emozionali;
  • sistema mobile con droni per lo studio della comunicazione chimica e del comportamento in animali selvatici.

 

Campi di applicazione: studio della fisiologia umana e animale, diagnostica medica, indagine ambientale, neuromarketing.

 

Pubblications and rating:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Andrea+Mazzatenta

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6506328409

https://app.webofknowledge.com/author/#/record/1137279

https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Mazzatenta

  • Fisiologia umana (Infermieristica)
  • Tirocinio di fisiologia umana (Medicina e chirurgia)
  • Fisiologia (Oftalmologia)
  • Fisiologia umana (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisiologia umana (Infermieristica)
  • Tirocinio di fisiologia umana (Medicina e chirurgia)
  • Ado primo anno secondo semestre (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisiologia (Genetica medica)
  • Fisiologia (Otorinolaringoiatria)
  • Fisiologia (Oftalmologia)
  • Fisiologia umana (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisiologia umana (Infermieristica)
  • Tirocinio di fisiologia umana (Medicina e chirurgia)
  • Ado primo anno secondo semestre (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisiologia (Otorinolaringoiatria)
  • Fisiologia (Oftalmologia)
  • Fisiologia (Genetica medica)
  • Fisiologia umana (Infermieristica)
  • Tirocinio di fisiologia umana (Medicina e chirurgia)
Orario personale delle lezioni  Orario lezioni



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram