Nella sua prima parte, il corso analizzerà l’evoluzione delle tradizionale forme di controllo sociale (formale e informale), verificatasi a seguito del processo di globalizzazione. Verranno, quindi, affrontate le tematiche legate al concetto di rischio, al sentimento di insicurezza ed alla paura della criminalità con particolare riferimento alle conseguenze dannose che possono prodursi all’interno delle società contemporanee. In un secondo momento, l'insegnamento si dedicherà allo studio dei fattori che incidono sulle insicurezze degli individui, con particolare riferimento ai fenomeni devianti e criminali. Infine, si procederà con una ricognizione delle strategie percorribili dagli attori deputati a contrastare la genesi di paure ed insicurezze, ed in particolare un confronto tra le politiche d’ordine e le strategie preventive.
Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti: Controllo sociale formale ed informale Il rischio e le scienze sociali La società globale tra rischi e incertezze Binomio sicurezza/insicurezza Paura del crimine tra percezione e realtà Paura della criminalità, insicurezza ed esigenze di intervento Ordine pubblico e tolleranza zero Il fenomeno delle gated communities Le forme di prevenzione (situazionale, sociale, comunitaria) Regolamentazione ed attuazione della sicurezza in ambito urbano Terrorismo urbano e politiche di prevenzione
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693