Il rapporto tra territori, economie, culture e forme di devianza/criminalità - La percezione del rischio e della sicurezza nella quotidianità urbana - Le politiche per la sicurezza urbana - Metodi e tecniche di ricerca nell'analisi dei rapporti tra sicurezza e territori
1. Reti territoriali e genesi di culture devianti e criminali 2. Sicurezza e percezione del rischio in ambiente urbano 3. Pianificazione urbana, culture del rischio e fenomeni criminali; 4. La costruzione culturale e politica della sicurezza e dell'insicurezza; 5. Segregazione urbana e fenomeni di devianza 6. L'etnografia urbana nell'analisi delle caratteristiche delle culture locali e criminali 7. Lo studio di caso e l'analisi comparativa urbana nell'analisi delle politiche per la sicurezza
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693