• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Grieco, G. John Ikenberry, Michael
    Mastanduno, Introduzione alle relazioni
    internazionali, UTET, 2017.
    Ozzano, L. Politica e religione nel mondo contemporaneo, Mondadori, 2025.
    Foradori, Giacomello, “ Sicurezza Globale.
    Le nuove minacce”, Il Mulino, 2014.
    G. Melillo, E. Contieri, G. Furciniti, Irapporti fra mafia e impresa, Laurus Rabuffo, 2025.
    Testo Consigliato: Ecomafie.
    Crimine organizzato,
    business e ambiente
    a cura di
    Manuel Cancio Meliá
    Luigi Cornacchia, FrancoAngeli, 2024. 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso esplora i processi di mutamento
    sociale che affondano le loro radici nelle
    interazioni tra individui e gruppi oltre le
    frontiere degli stati nazionali. II primo
    modulo illustrerà i concetti e gli approcci
    analitici utili allo studio dei processi politici
    internazionali in una chiave sociologico-
    politica.
    Il secondo modulo del corso sarà dedicato
    alle dinamiche geopolitiche e dei conflitti
    internazionali. Particolare attenzione sarà
    prestata ai alla sicurezza internazionale
    passando in rassegna la vasta gamma delle
    minacce. 
  • Prerequisiti:

    Nessuna propedeuticità. 
  • Metodi didattici:

    Lectures, seminars, workshops  
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Verifica finale : scritto.
    E' prevista, inoltre, per i frequentanti
    (facoltativo per i non frequentanti) la
    realizzazione di un elaborato su un
    argomento del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Dipartimento di Scienze Giuridiche e
    Sociali Tel. 0871 3556622
    email: a.canzano@unich.it
    Ricevimento: durante il primo semestre, dopo le lezioni; ne, semestre successivo, per appuntamento. 


Le relazioni internazionali in prospettiva
sociologica; i concetti di base: razza, etnia
e nazione; come si formano le nazioni:
teorie a confronto; identità nazionali e
nazionalismi; il cosmopolitismo tra
modello filosofico e pratica culturale;
globalizzazione e politica: la prospettiva
sociologica; transnazionalismo e pratiche
transnazionali; il pregiudizio etnico e la
xenofobia. I conflitti. Il terrorismo
internazionale. Geopolitica e prospettive
future.


Le relazioni internazionali in prospettiva
sociologica; i concetti di base: razza, etnia
e nazione; come si formano le nazioni:
teorie a confronto; identità nazionali e
nazionalismi; il cosmopolitismo tra
modello filosofico e pratica culturale;
globalizzazione e politica: la prospettiva
sociologica; transnazionalismo e pratiche
transnazionali; il pregiudizio etnico e la
xenofobia. I conflitti. Il terrorismo

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram