• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)
    Materiale bibliografico
    I) Studenti che frequentano il corso
    Parte generale: buona conoscenza delle linee essenziali delle teorie dei sistemi sociali dall’antichità ad oggi (gli studenti dovranno fare affidamento, oltre che sulla loro partecipazione attiva al corso, su un buon manuale liceale; ad es. G. Cambiano - M. Mori – L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale, Il Mulino, Bologna). In ogni caso gli studenti non dovranno trascurare lo studio delle teorie politiche e dei sistemi sociali dei seguenti autori: Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Machiavelli, Locke, Hobbes, Hegel, Marx, Weber, Pareto.
    II) Studenti che non frequentano il corso:
    Parte generale: buona conoscenza delle linee essenziali delle teorie dei sistemi sociali dall’antichità ad oggi (gli studenti dovranno fare affidamento, oltre che sulla loro partecipazione attiva al corso, su un buon manuale liceale; ad es. G. Cambiano - M. Mori – L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale, Il Mulino, Bologna). In ogni caso gli studenti non dovranno trascurare lo studio delle teorie politiche e dei sistemi sociali dei seguenti autori: Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Machiavelli, Locke, Hobbes, Hegel, Marx, Weber, Pareto.
    M 2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
    I) Studenti che frequentano il corso:- C. Tuozzolo (a cura di), Filosofi, diritto e politica. Bertrando e Silvio Spaventa, Aracne, Roma 2022. Le parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento verranno dettagliatamente indicati nel corso delle lezioni.
    Testi di riferimento facoltativi:K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bibliopolis, Napoli 2001.
    II) Studenti che non frequentano il corso:
    - C. Tuozzolo (a cura di), Filosofi, diritto e politica. Bertrando e Silvio Spaventa, Aracne, Roma 2022. 
    Testi di riferimento facoltativi:K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bibliopolis, Napoli 2001. 
  • Obiettivi formativi:

    Modulo Istituzionale (3CFU)Il Modulo si propone di fornire i fondamentali elementi di una conoscenza critica delle teorie dei sistemi sociali dalla antichità a oggi.Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)Il Modulo si propone di far acquisire la capacità di riflettere e analizzare il sistema sociale contemporaneo muovendo dalla analisi dei lavori dei fratelli Spaventa 
  • Prerequisiti:

    Modulo Istituzionale (3CFU)Da 18 a 24 ore di lezione in aula; da 51 a 57 ore di studio autonomo.Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)Da 18 a 24 ore di lezione in aula; da 51 a 57 ore di studio autonomo. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'esame è, di regola, orale; eventualmente, per motivi organizzativi, il docente potrà decidere di far svolgere una prova scritta. 
  • Sostenibilità:
     


M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)Teorie dei sistemi sociali nella storia del pensiero occidentale.M 2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)Capacità di indagine critica sul sistema sociale contemporaneo a partire da spunti teorici spaventiani.


M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)
a) Storia dei sistemi sociali dalla antichità a oggi
b) Lettura e commento di testi della letteratura filosofica.
M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
c) Riflessione sul sistema sociale contemporaneo e analisi critica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram