• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    I VOLUMI DA PORTARE SONO QUATTRO: 1. A. Agustoni, città e politiche della paura, Carocci; 2. R. Castel, La discriminazione negativa, Quodlibet; 3. U. Hannerz, Esplorare la città, Il Mulino; 4. IN ALTERNATIVA, UNO DEI SEGUENTI DUE VOLUMI: S. Cohen, Demoni popolari e panico morale; J. Simon, Il governo della paura, Cortina 
  • Obiettivi formativi:
    Lo sviluppo della consapevolezza dei rapporti tra politica, percezione del rischio e dinamiche urbane 
  • Prerequisiti:
    Solida conoscenza delle discipline sociologiche e conoscenza basilare della sociologia del territorio e delle tematiche del rischio 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale, finalizzato alla verifica della capacità, da parte del candidato, di discutere criticamente gli argomenti del programma 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Si affrontano le classiche tematiche di un corso avanzato di sociologia del territorio, con una particolare curvatura sulla teoria del rischio e le problematiche della sicurezza, alla luce delle caratteristiche del corso di studi 

Il rapporto tra territori, economie, culture e forme di devianza/criminalità
- La percezione del rischio e della sicurezza nella quotidianità urbana
- Le politiche per la sicurezza urbana
- Metodi e tecniche di ricerca nell'analisi dei rapporti tra sicurezza e territori

1. Reti territoriali e genesi di culture devianti e criminali
 2. Sicurezza e percezione del rischio in ambiente urbano
 3. Pianificazione urbana, culture del rischio e fenomeni criminali;
 4. La costruzione culturale e politica della sicurezza e dell'insicurezza;
5. Segregazione urbana e fenomeni di devianza
 6. L'etnografia urbana nell'analisi delle caratteristiche delle culture locali e criminali
7. Lo studio di caso e l'analisi comparativa urbana nell'analisi delle politiche per la sicurezza

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram