• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - M. Cardano, L. Gariglio, Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci, Roma, 2022.
    - M. Cardano, Argomenti per la ricerca qualitativa. Disegno, analisi, scrittura, il Mulino, Bologna, 2020.
    A. Giorgi, M. Pizzolati, E. Vacchelli, Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti, il Mulino, Bologna, 2021. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende offrire una presentazione accurata e completa, sia sul piano teorico che metodologico, della nozione di ricerca sociale qualitativa con riferimento sia alla tradizione storica che alle più recenti applicazioni. Una specifica parte del corso è finalizzata a fornire precise indicazioni sulle modalità concrete di fare ricerca qualitativa prendendo in esame tutte le fasi dal disegno alla presentazione dei risultati considerate secondo le diverse tecniche prese in esame. 
  • Prerequisiti:
    Non ci sono prerequisiti. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e ausilio di strumenti didattici informatici e multimediali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale e valutazione di un lavoro di ricerca predisposto durante il corso. 
  • Sostenibilità:
    Niente da dichiarare. 
  • Altre Informazioni:
    Non ci sono altre informazioni. 

La locuzione “ricerca sociale qualitativa” indica un tipo di ricerca scientifica condotta nel dominio delle scienze sociali secondo una specificità metodologica declinata in un’eterogeneità di tecniche di ricerca.
Opposta alla ricerca quantitativa, intesa secondo una definizione indubbiamente riduttiva come ricerca focalizzata sui dati letti in chiave statistica, secondo definizioni recenti la ricerca sociale qualitativa si caratterizza per l’armonizzazione verso il contesto di costruzione del dato, la focalizzazione sui dettagli, la multivocalità della scrittura.
La ricerca sociale qualitativa è oggi ritenuta indispensabile per lo studio e la comprensione dei fenomeni sociali contemporanei.
Il corso coniuga la riflessione metodologica e teorica con specifiche indicazioni su come fare ricerca qualitativa mediante indicazione puntuale dei principi, generali e specifici, che orientano la ricerca e le tecniche impiegate, l’esemplificazione di ricerche e casi di studio, l’attenzione volta all’analisi dei dati raccolti e prodotti e, infine, uno specifico focus sui processi di testualizzazione, scrittura e presentazione dei risultati.

La locuzione “ricerca sociale qualitativa” indica il tipo di ricerca scientifica condotta nel dominio delle scienze sociali secondo una specificità metodologica declinata in un’eterogeneità di tecniche di ricerca.
Esito di una serie di diversi e distinti riferimenti teorici classici (interazionismo simbolico, fenomenologia, teoria critica, etnometodologia) e più recenti (teorie femministe, razziali, queer, postcoloniali, ispirate a M. Foucault, etc.), ed epistemologicamente vicina al costruttivismo e al realismo critico nelle loro diverse correnti, le ricerche sociali qualitative si distinguono per la molteplicità di approcci, tecniche e metodi seguiti e impiegati, anche secondo una costitutiva apertura interdisciplinare.
Opposta alla ricerca quantitativa, intesa secondo una definizione indubbiamente riduttiva come ricerca focalizzata sui dati letti in chiave statistica, secondo definizioni recenti la ricerca sociale qualitativa si caratterizza per l’armonizzazione verso il contesto di costruzione del dato, la focalizzazione sui dettagli, la multivocalità della scrittura.
La ricerca sociale qualitativa è oggi ritenuta indispensabile per lo studio e la comprensione dei fenomeni sociali contemporanei e trova un’ampia gamma di applicazioni e realizzazioni nelle scienze sociali.
Il corso coniuga la riflessione metodologica e teorica con specifiche indicazioni su come fare ricerca qualitativa mediante indicazione puntuale dei principi, generali e specifici, che orientano la ricerca e le tecniche impiegate, l’esemplificazione di ricerche e casi di studio, l’attenzione volta all’analisi dei dati raccolti e prodotti e, infine, i processi di testualizzazione, scrittura e presentazione dei risultati.
Sono trattati i seguenti argomenti generali:
- Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa
- Definire la ricerca qualitativa
- La teoria dell’argomentazione
- Il disegno della ricerca
- La costruzione del dato
- L’analisi dei dati
- La testualizzazione
- La comunicazione e presentazione dei risultati
- Le tecniche che saranno prese in esame sono:
- L’osservazione partecipante e la ricerca etnografica
- L’intervista discorsiva
- Il focus group
- L’uso dei documenti
- L’autoetnografia
- Lo shadowing
- I metodi visuali
- I metodi ibridi
- L’etnografia in internet e nei social
- I metodi creativi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram