Titolo del corso:
I mondi dell’arte: comunicazione, rischio, società.
Questo corso si propone di analizzare in modo approfondito la dimensione socio-mediale dell'arte, con particolare riguardo alle evidenze informative derivanti da contesti mainstream e digitali. L’obiettivo principale è esplorare gli aspetti sociologici e culturali delle opere d’arte nell’era della loro riproducibilità sincrona, un periodo in cui le modalità di fruizione e di interazione con l'arte sono significativamente influenzate dai social media.
Attraverso un approccio interdisciplinare, si intende esaminare le interconnessioni tra sociologia, processi culturali, rischio e informazione, prestando particolare attenzione al grado di notiziabilità dell'arte. Si analizzeranno casi emblematici, quali furti, distruzioni, censure, manipolazioni e deturpazioni, oltre a fenomeni come l’eco-attivismo e le dispute ereditarie, in un contesto caratterizzato dalla condivisione sociale del consumo artistico e culturale.
Il corso si focalizzerà, inoltre, sulle nuove prospettive della sociologia del rischio e sulle innovative rappresentazioni del prodotto culturale. Attraverso l'analisi di casi studio e la facilità di discussioni critiche, i partecipanti avranno l'opportunità di riflettere sulle complessità e sulle dinamiche che influenzano la percezione e la valorizzazione dell'arte e della cultura nel panorama contemporaneo.
Il corso esplora le complesse interazioni tra media e cultura in un contesto di crescente insicurezza e crisi. Gli studenti e le studentesse apprenderanno come i media contribuiscano a costruire e amplificare la percezione del rischio, influenzando le norme sociali e culturali attraverso narrazioni che raccontano l’insicurezza. Si esaminerà il ruolo dell'arte come risposta critica a queste dinamiche, analizzando opere e pratiche artistiche che affrontano temi di vulnerabilità e resilienza. Il corso analizzerà anche l'impatto delle tecnologie digitali, che offrono nuove modalità di narrazione e coinvolgimento. Inoltre, si discuterà dell'importanza delle politiche culturali nel promuovere la creatività e affrontare le sfide della società del rischio. Infine, gli studenti e le studentesse saranno invitati a riflettere su come le competenze acquisiste possano essere applicate nella loro carriera e nel dibattito pubblico, integrando le loro esperienze personali in un contesto culturale contemporaneo.
Il corso si propone di promuovere una profonda consapevolezza culturale riguardo all'uso e all'impatto dei media e dei dispositivi digitali, enfatizzando l'importanza di una literacy che vada oltre le abilità funzionali, integrando le dimensioni critiche e artistiche della comunicazione contemporanea. Si intende sviluppare competenze che permettano agli studenti di affrontare con autonomia studi avanzati e percorsi professionali nel campo della sociologia dei media, esaminando come questi plasmano la nostra comprensione del mondo e delle sue narrazioni.
Un aspetto cruciale del corso sarà l’analisi del sistema mediatico, sia mainstream che alternativo, e della sua capacità di fungere da specchio e motore della cultura attuale. Ci si concentrerà sull'estetica, sulla rappresentazione e sull'immaginario collettivo, esplorando le modalità attraverso cui i media riflettono e influenzano la società del rischio. Questo contesto si distingue per la pervasività della narrazione dell'insicurezza, vista come una forma consapevole di "consumo mediale".
Infine, il corso affronterà i mutamenti comunicativi che caratterizzano la società complessa, con particolare attenzione al modo in cui il consumo del prodotto culturale e artistico si è evoluto, specialmente in relazione alla transizione dal mainstream all'ambiente digitale. Attraverso questa lente critica, gli studenti saranno chiamati a riflettere su come le pratiche di condivisione di immagini e contenuti non solo influenzino il panorama culturale, ma anche modellino nuove forme di espressione e le dinamiche del sapere collettivo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693