• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    Bibliografia per i non frequentanti:
    1) J. CARBONNIER, Sociologia giuridica (traduzione ed introduzione di F. Cuculo), Giappichelli, Torino, 2012;
    2) U. Beck, La metamorfosi del mondo, Laterza, Roma-Bari, 2017.
    3) T. TODOROV, I nemici intimi della democrazia, Garzanti, Milano, 2012.

    Solo per gli studenti frequentanti: la bibliografia di riferimento sarà concordata con il docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Assumendo il tema delle "transizioni" e "metamorfosi" del mondo come sfondo e tema principale di discussione, la somministrazione del corso intende favorire l’approfondimento in chiave critica dei profili strutturali, degli aspetti funzionali e delle dinamiche evolutive riconducibili alle più significative istituzioni sociali, politiche e giuridiche nazionali e sovranazionali nei quadri sociali e culturali di riferimento, alla luce della migliore letteratura socio-antropologica e sociologico-giuridica di orientamento storico, teorico e metodologico.
    Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti cognizioni e conoscenze avanzate nell’ambito della Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale facendo riferimento ai principali e più importanti studi e correnti del settore scientifico-disciplinare. 
  • Prerequisiti:
    Si prevede lo studio e la visione di materiali in lingua inglese e francese. Pertanto una conoscenza, anche sommaria, di tali lingue è prerequisito suggerito. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con uso di materiali didattici multimediali e tradizionali.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Per gli studenti frequentanti: prove di verifica periodiche e tesina scritta finale su argomento concordato con il docente.
    Per i non frequentanti: esame in forma di colloquio orale sui libri di testo che saranno indicati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Indicazioni bibliografiche e di organizzazione didattica saranno comunicate a inizio corso. 

Naven/Potlatch
Seminario permanente sul contemporaneo
1. L’epoca delle transizioni (A.A. 2024/2025)
Nell’ambito dell’insegnamento di “Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale”, questo corso inaugura "Naven/Potlatch. Seminario permanente sul contemporaneo" dedicato a una lettura critica della società contemporanea in chiave sociologica e antropologica che troverà sviluppo e continuazione nei prossimi anni. I due termini Naven e Potlach rimandano a due celebri rituali studiati dall’antropologia assunti qui come metafore e indici di forme di vita sociali "altre" distrutte dalla civiltà occidentale, dal capitalismo e dalla tecnoscienza. La loro conoscenza sembra essere una possibile, necessaria e adeguata premessa al tentativo di comprensione del più generale processo di "metamorfosi" del mondo contemporaneo (Beck 2016). Da un lato questi rituali dimostrano, a imperitura memoria e monito per il tempo a venire, che sempre un’alternativa all’ordine dominante e allo stato delle cose è possibile purché si conoscano la storia e il passato, ciò che anche è possibile chiamare la tradizione, e, nell’orizzonte del contemporaneo, si percorrano con coraggio e consapevolezza, lontani dalle sirene delle mode culturali, i sentieri del pensiero utopico; dall’altro, il Naven e il Potlatch ci invitano a pensare in senso critico, anti-naturalistico e politicamente avvertito alle molteplici forme ideologiche di cui sono sempre rivestiti tutti i fenomeni sociali nel plurisecolare regime capitalistico di cui le transizioni globaliste sono oggi l’espressione più ampia, feroce e infestante forse mai apparsa sulla Terra. Lo sfondo della riflessione sarà sempre costituito da una parte dal capitalismo inteso come matrice totalitaria di forme di vita (bio-logiche e socio-logiche); e dall’altra dalla tecnoscienza il cui immenso potere trasformativo, vero braccio armato del dominio capitalistico, è ormai del tutto svincolato da qualsivoglia forma di controllo etico, politico, giuridico e sociale per manifestarsi senza freno come un vero e proprio delirio di onnipotenza.Il corso di quest’anno offre una rassegna, sociologicamente e antropologicamente avvertita, sulle transizioni in corso evitando facili e banali, oltre che false, rappresentazioni “politicamente corrette”, progressiste e mainstream, facendo riferimento ad autori passati come Walter Benjamin e Georges Bataille, più vicini nel tempo come Guy Debord, Jean Baudrillard e Ulrich Beck, e contemporanei come David Graeber, David Lyon e Frank Furedi, per non citare che alcuni fra quanti saranno presentati e discussi, unitamente alle vivide ricostruzioni storiche di documentaristi come Adam Curtis, verificandone gli assunti teorici e le tesi socio-antropologiche su casi di studio desunti dalla ribollente cronaca nazionale e internazionale. Una particolare attenzione verrà data ai riflessi politico-giuridici e sociologico-criminologici determinati e connessi ai processi trasformativi in corso sul piano nazionale e internazionale con focus sui concetti di “istituzione”, “sicurezza”, “rischio”, “paura”, “guerra di culture” e “mutamento socio-culturale”.

Naven/Potlatch
Seminario permanente sul contemporaneo
1. L’epoca delle transizioni (A.A. 2024/2025)

Nel suo ultimo lavoro "The Metamorphosis of the World", pubblicato postumo nel 2016 dalla moglie Elisabeth Beck-Gernsheim, il teorico e sociologo Ulrich Beck provava «a capire, e spiegare, perché non capiamo più il mondo». Un mondo che egli definiva “unhinged”: “out of joint” come il titolo di un celebre romanzo di Philip Dick (Time Out of Joint, 1959), a sua volta citazione di un celebre verso dell’ "Hamlet" di Shakespeare. Un mondo disarticolato e avvinto in un processo di smembramento delle strutture sociali e culturali, e di sradicamento e trasformazione dei presupposti antropologici fondamentali in un movimento globalizzato di “metamorfosi” complessiva che non risparmia alcun ambito e dominio.
Nella premessa, Beck indicava alla nostra attenzione i tanti fenomeni di destabilizzazione che stringono l’umanità in una morsa gigantesca, accelerata e continua come capaci di generare «uno choc di fondo, una svolta che fa saltare quelle che fino a quel momento erano le costanti antropologiche della nostra vita e della nostra concezione del mondo. La “metamorfosi”, così intesa, significa semplicemente che ciò che fino a ieri era impensabile oggi è reale e possibile».
La teoria sociologica di Ulrich Beck, che aveva dato ampia prova di sé nel capolavoro tuttora insuperato, quanto frainteso e “addomesticato” da molti suoi lettori, dedicato alla "Risikogesellschaft" (1986), non solo è stata capace di una straordinaria diagnosi su fenomeni in atto, ma ha anche offerto numerosi elementi di prognosi come critica culturale che sembrano essere più che mai importanti e utili per la comprensione di un’epoca di transizioni quale quella in cui viviamo. Transizioni che è dato oggi osservare in ogni ambito della vita individuale e sociale: antropologica e biologica, demografica, energetica e alimentare, politica e giuridica, sociale ed economica, tecnoscientifica e digitale.
Non c’è praticamente alcun settore o “sfera” della vita sociale che sia risparmiato da quella che appare essere una furia trasformatrice globale promossa in tutto il mondo da spregiudicate élite globaliste e che vede l’Occidente come il terreno in cui maggiormente esse vengono esercitate, sperimentate e imposte.
Numerosi sono i punti di attenzione per la riflessione sociologica. Si aprono immensi problemi in ordine alla legittimità di tali transizioni ove queste manchino del tutto di democratica partecipazione sino a registrare la censura delle voci dissenzienti e la repressione delle iniziative e azioni a esse contrarie. Si presentano ancora più gravi e grandi problemi ove queste transizioni attentino direttamente alla vita umana e collettiva da un lato destrutturando l’essere umano in senso bio-antropologico, anche mediante una dissennata bio-ingegneria diffusa e imposta al livello planetario con ogni mezzo, dall’altro costruendo forme di “società alveare” sempre più automatizzate, sorvegliate e digitalizzate secondo scellerati progetti di ingegneria sociale che richiamano e persino superano le più cupe distopie.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram