Il corso di Diritto dell'ordine e della sicurezza pubblica si compone di una parte introduttiva, di carattere generale, e di una parte speciale.
La parte introduttiva sarà dedicata innanzitutto a ricostruire il significato dei concetti di ordine pubblico e sicurezza nell'ordinamento costituzionale italiano e ad analizzare il rapporto (situazioni di confllitto e soluzioni di bilanciamento) fra le esigenze di tutela dei corrispondenti interessi e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali: nel far ciò, si presterà particolare attenzione all'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sulla materia. Sarà inoltre illustrata l'architettura normativa e amministrativa dell'ordine e della sicurezza pubblica: fonti, soggetti, competenze, funzioni, organizzazione, provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza. Fra i provvedimenti, particolare attenzione sarà dedicata alle misure di prevenzione, per le loro ripercussioni sulla protezione dei diritti fondamentali dei destinatari e per le conseguenti esigenze di bilanciamento, evidenziate dalla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Nella parte speciale sarà approfondite la tematica della sicurezza urbana: sarà analizzata l'evoluzione della legislazione nazionale negli ultimi due decenni e saranno posti in evidenza gli aspetti più problematici di tale legislazione, con specifico riferimento al bilanciamento in essa operato tra le esigenze di garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dei soggetti destinatari di misure restrittive.
PARTE GENERALE
1. Le nozioni di ordine pubblico e di sicurezza nell’ordinamento costituzionale italiano e il riparto delle competenze fra Stato, Regioni ed enti locali
2. Problematiche del bilanciamento con i diritti fondamentali della persona
3. Fonti normative, soggetti e funzioni dell’ordinamento della pubblica sicurezza
4. L’apparato centrale dell’amministrazione della pubblica sicurezza
5. Le autorità provinciali e locali di pubblica sicurezza
6. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
7. Sicurezza integrata, sicurezza urbana, sicurezza partecipata
8. I provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza
9. In particolare: le misure di prevenzione personali e patrimoniali, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo
PARTE SPECIALE
La sicurezza urbana
1. Nozione e fasi dell’evoluzione della legislazione italiana sulla materia
2. Soggetti e strumenti
3. Il ruolo dei sindaci come garanti della sicurezza urbana e le loro ordinanze sulla materia, prima e dopo la sentenza n. 115/2011 della Corte costituzionale
4. I patti per la sicurezza
5. Le innovazioni introdotte dal c.d. “decreto Minniti” e dai c.d. “decreti Salvini”
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693