• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Per lo studio della parte generale:
    R. URSI, La sicurezza pubblica, Bologna, Il mulino, 2022;

    Per la parte speciale lo studente potrà scegliere, alternativamente:

    A) di approfondire lo studio del tema della sicurezza urbana, e in tal caso il testo di riferimento sarà il seguente:

    R. SELMINI, Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo, Roma, Carocci, 2020, limitatamente alle pp. 13-165:

    oppure

    B) di approfondire lo studio del diritto dell'immigrazione (con speciale attenzione per le connessioni con il tema della sicurezza pubblica e quindi per la disciplina dell'ingresso, del soggiorno e dell'allontanamento), e in tal caso il testo di riferimento sarà il seguente:

    F. BIONDI DAL MONTE, E. ROSSI, Diritto e immigrazioni, Bologna, Il Mulino, 2022, limitatamente alle pp. 15-160
     
  • Obiettivi formativi:

    Gli obiettivi formativi si concentrano sull’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative al sistema normativo dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'ordinamento italiano, con una particolare attenzione per le problematiche relative al bilanciamento con le esigenze di tutela dei diritti fondamentali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito piena consapevolezza della funzione della polizia di sicurezza nell'ordinamento costituzionale, conoscerà i principi generali su cui deve fondarsi il suo operato, applicabili ad ogni settore; sarà capace di individuare le specifiche problematiche con cui devono confrontarsi gli operatori del settore (in generale e con riferimento agli specifici ambiti della sicurezza urbana e dell'immigrazione) e di valutare criticamente le soluzioni per esse previste dal legislatore.
     
  • Prerequisiti:

    Nessuno. Il corso è specialmente indicato per studenti che abbiano precedentemente acquisito la conoscenza delle nozioni fondamentali del Diritto pubblico o del Diritto costituzionale.
     
  • Metodi didattici:

    Il metodo didattico è fondato su lezioni frontali, aventi ad oggetto l’analisi delle fonti normative e dei riferimenti giurisprudenziali rilevanti. Sarà stimolata la partecipazione degli studenti, attivamente coinvolti in seminari.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame in forma orale alla fine del corso 
  • Sostenibilità:

    Questo insegnamento tratta argomenti connessi al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU e in particolare:
    Obiettivo 11:Città e comunità sostenibili;
    Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni solide.
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: pietro.masala@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: nei giorni di lezione, su appuntamento.
     


Il corso di Diritto dell'ordine e della sicurezza pubblica si compone di una parte introduttiva, di carattere generale, e di una parte speciale, con approfondimenti dedicati a due distinte tematiche di particolare rilevanza e attualità.
La parte introduttiva sarà dedicata innanzitutto a ricostruire il significato dei concetti di ordine pubblico e sicurezza nell'ordinamento costituzionale italiano e ad analizzare il rapporto (situazioni di confllitto e soluzioni di bilanciamento) fra le esigenze di tutela dei corrispondenti interessi e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali: nel far ciò, si presterà particolare attenzione all'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sulla materia. Sarà inoltre illustrata l'architettura normativa e amministrativa dell'ordine e della sicurezza pubblica: fonti, soggetti, competenze, funzioni, organizzazione, provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza. Fra i provvedimenti, particolare attenzione sarà dedicata alle misure di prevenzione, per le loro ripercussioni sulla protezione dei diritti fondamentali dei destinatari e per le conseguenti esigenze di bilanciamento, evidenziate dalla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Nella parte speciale saranno approfondite la tematica della sicurezza urbana e quella del rapporto fra sicurezza e immigrazione: per ciascuno dei due ambiti sarà analizzata l'evoluzione della legislazione nazionale negli ultimi due decenni e saranno posti in evidenza gli aspetti più problematici di tale legislazione, con specifico riferimento al bilanciamento in essa operato tra le esigenze di garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica e le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dei soggetti destinatari di misure restrittive di carattere penale e amministrativo.

PARTE GENERALE

1. Le nozioni di ordine pubblico e di sicurezza nell’ordinamento costituzionale italiano e il riparto delle competenze fra Stato, Regioni ed enti locali
2. Problematiche del bilanciamento con i diritti fondamentali della persona
3. Fonti normative, soggetti e funzioni dell’ordinamento della pubblica sicurezza
4. L’apparato centrale dell’amministrazione della pubblica sicurezza
5. Le autorità provinciali e locali di pubblica sicurezza
6. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
7. Sicurezza integrata, sicurezza urbana, sicurezza partecipata
8. I provvedimenti adottabili dalla polizia di sicurezza
9. In particolare: le misure di prevenzione personali e patrimoniali, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo

PARTE SPECIALE

1. La sicurezza urbana
1.1. Nozione e fasi dell’evoluzione della legislazione italiana sulla materia
1.2. Soggetti e strumenti
1.3. Il ruolo dei sindaci come garanti della sicurezza urbana e le loro ordinanze sulla materia, prima e dopo la sentenza n. 115/2011 della Corte costituzionale
1.4. I patti per la sicurezza
1.5. Le innovazioni introdotte dal c.d. “decreto Minniti” e dai c.d. “decreti Salvini”

2. Sicurezza e immigrazione
2.1. Cenni generali sulla storia della normativa italiana in materia di immigrazione
2.2. La crimmigration come tendenza emergente nelle politiche migratorie degli ultimi due decenni
2.3. Lo straniero come autore e vittima di reati. In particolare: la criminalizzazione dello status di irregolare e il contrasto al fenomeno dell’immigrazione clandestina; la tutela contro le discriminazioni
2. 4. Le misure coercitive applicabili nei confronti dello straniero e le connesse problematiche relative alla tutela dei suoi diritti fondamentali: le espulsioni, i respingimenti e le modalità della loro esecuzione
2.5. (... segue) Il trattenimento o detenzione amministrativa

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram